HOME PAGE LA MASSERIA PREZZI E SERVIZI CONTATTI PHOTOGALLERY  
 

 

 
 
 

 

 
  Castellana Grotte I dintorni
 
 
 
 
 

Castellana Grotte, situata su un territorio calcareo e carsico, è ad altezza media di 300 m. Dal punto di vista morfologico, il territorio di Castellana è costituito essenzialmente dalla pietra che, ricavata dalle sue stesse cave, è sicuro sostegno degli intonaci delle case e fine ornamento delle superfici dei palazzi e delle chiese cittadine.

Tra i beni architettonici troviamo: la Chiesa Madonna della Grotta, unico esempio di chiesa ipogea.Chiesa Madre, intitolata S. Leone Magno. Il nucleo originario risale ai primi anni del 1200. Nel corso dei secoli, la chiesa ha subito numerosi rimaneggiamenti e restauri; il Santuario Maria SS. della Vetrana, costruito nel 1691, su una preesistente chiesetta, per volontà del popolo castellanese, come ringraziamento alla Madonna della Vetrana che aveva liberato il paese dalla terribile peste del 1690. Sorge su uno dei cinque colli di Castellana. Il convento possiede una corposa biblioteca di antichi volumi di storia, filosofia e teologia; la Chiesa S. Maria del Caroseno, risale alla fine del secolo XVIII. La facciata è barocca, quasi rococò, esaltata da tre incavi, in due dei quali sono collocate le statue di S. Pietro e S. Giovanni d’autore ignoto; la Chiesa del Salvatore, costruita nel 1984 su progetto del castellanese prof. Gaetano Montanaro. Interamente rivestita in pietra, ha l’interno a forma trapezoidale. Conserva un Crocifisso ligneo del Seicento fiorentino e una tela raffigurante la Madonna col Bambino di stile bizantineggiante; la Torre dell’Orologio, edificata nel 1848, rappresenta l’unico esempio di torre esistente nell’assetto urbanistico castellanese; il Palazzo Municipale, sorto inizialmente come convento dei Francescani. Presenta un bellissimo chiostro risalente alla fine del secolo XVI.

Le Grotte si trovano a circa un chilometro e mezzo dal centro abitato e seguono il percorso di un antico fiume sotterraneo.
L’ingresso naturale è costituito da un’enorme voragine a cielo aperto, profonda una sessantina di metri, denominata La Grave e riportata sulla cartina “Terra di Bari et Basilicata” inserita nell’Atlante regionale d’Italia.

Il percorso offre al visitatore due itinerari, uno breve di circa un chilometro e mezzo fino alla Caverna del Precipizio, ed uno completo di tre chilometri circa, fino all suggestiva Grotta Bianca. All’interno si registra una temperatura media di quindici gradi.

Curiosità: la Chiesa Madonna della Grotta, unico esempio di chiesa ipogea, è una grotta carsica cui si accede tramite una lunga scalinata, dopo aver attraversato un ambiante, che avrebbe dovuto costituire una chiesa mai completata, la grotta possiede un altare lapideo della metà del ‘700 con un affresco probabilmente risalente alla fine del ‘500, raffigurante una “Madonna col Bambino”.

La Stalagmite World Cup, straordinario scherzo che madre natura ha creato nelle Grotte di Castellana, una splendida concrezione di alabastro che raffigura la copia perfetta della Fifa World Cup.
A 2 Km da Castellana c’è il Parco dei Dinosauri, un itinerario preistorico con animali riprodotti a grandezza naturale. Forme e rumori per un fantastico viaggio tra gli antichi dominatori della terra. Giurassico, Triassico, Cretacico: ambiente con paesaggi tipici delle ere in cui vissero i Dinosauri. Un vero è proprio museo a cielo aperto, una passeggiata davvero entusiasmante, una guida vi condurrà nel periodo della preistoria.

 

Alberobello
Bari
Castel del Monte
Cisternino
Conversano
Gravina in Puglia
Grotte di Castellana
Locorotondo

Matera
Mola di Bari
Monopoli
Noci
Ostuni
Polignano a Mare
Putignano
Trani
Zoo Safari

 

Eventi in Puglia


 


 


 
Copyright 1995-2013 © La Masseria Sant'Angelo
Codice Identificativo Struttura (CIS): BA07203091000018547
 
 
 
Realized by LM Communication