Gravina in Puglia è un comune di 44.312 abitanti della provincia di Bari. Ospita la sede del Parco Nazionale dell’Alta Murgia.
Gravina dà nome alle gravine: spaccature della crosta terrestre simili a canyon.
Parte della città si estende sulle sponde di un crepaccio profondo, molto simile ai Canyon, scavato nella roccia calcarea da un fiumiciattolo, il Torrente Gravina, affluente del Bradano, da cui prendono il nome le famose gravine della Murgia, in un territorio caratterizzato dalla presenza di numerose cavità carsiche, come la Gravina di Botromagno e il profondo Pulicchio di Gravina.
Il Bosco comunale “Difesa Grande” con i suoi 2.000 ettari è uno dei più importanti complessi boscati dell’intera Puglia.
Proprio a causa della sua posizione strategica da un punto di vista geografico, il suo territorio risulta, essere abitato già, con assoluta certezza visti i numerosi ritrovamenti archeologici, dal Paleolitico antico, mentre i resti più antichi e più consistenti risalgono al Neolitico.
Dopo la terza guerra sannitica fu municipium romano e centro economico-politico di grande importanza, tant’è vero che i Romani fecero passare anche la via Appia da Gravina. Con la caduta dell’impero romano d’occidente il Sud d’Italia e Gravina in Puglia furono sotto la giurisdizione Bizantina sino all’avvento dei Normanni Altavilla.
In seguito fu feudo degli Angioini. Nel I secolo d. C. Gravina in Puglia conobbe il Cristianesimo e fu evangelizzata da Basiliani, Benedettini, Francescani, Domenicani. Nel XIII secolo giunsero i monaci degli ordini cavallereschi: Templari.
Protagonista delle vicende storiche di fine ‘800 ed inizio ‘900, contribuì all’Unità d’Italia con patrioti e martiri delle guerre d’indipendenza e della I Guerra Mondiale.
Da visitare le numerosissime chiese antiche e rupestri, gravina sotterranea, la Gravina di Botromagno con il ponte-viadotto Madonna della Stella, il Castello fatto edificare attorno al 1231 dall’imperatore Federico II di Svevia, dove oggi restano soltanto parte dei muri perimetrali e del basamento. |
|
Alberobello
Bari
Castel del Monte
Cisternino
Conversano
Gravina in Puglia
Grotte di Castellana
Locorotondo
Matera
Mola di Bari
Monopoli
Noci
Ostuni
Polignano a Mare
Putignano
Trani
Zoo Safari
Eventi in Puglia



 
|