HOME PAGE LA MASSERIA PREZZI E SERVIZI CONTATTI PHOTOGALLERY  
 

 

 
 
 

 

 
  Le Fanove Eventi in Puglia
 
 
 
 
 

I falò, segni di riconoscenza,  festa di esultanza popolare, vengono a ricordare ogni anno l'intercessione miracolosa della Madonna della Vetrana.

Si accendono numerosi per le strade cittadine la sera dell' 11 gennaio. Alcuni, veramente mastodontici, come quello dinanzi alla chiesa  della Matrice, San Leone Magno, bruciano cataste di legna, sprigionando in alto, nella notte scura, mille faville in segno della nostra gratitudine.

La gente affolla le strade, rimane estasiata al cospetto delle altissime fiamme, e partecipa al canto mariano tradizionale "Tu sei del popolo, letizia e pace". Come in ogni festa popolare, c'e' poi la parte gastronomica. Tutti si lasciano volentieri tentare dagli assaggi di taralli, ceci e fave abbrustoliti, nocelline e da un bicchiere di vino. Il tutto è offerto con generosità da chi ha allestito la "fanova".

Ottima anche l'iniziativa, instaurata da qualche anno, dei frantoiani castellanesi.
Fanno gustare ai visitatori dei falò il loro olio nuovo e genuino col quale condiscno le bruschette con i pomodori "appesi", conservati dall'estate. Veramente la tradizione più antica prescriveva che si mangiassero, riscaldati nella cenere calda dei falò, "sarôche i scartapìjete", pesci secchi salati e affumicati, conditi con abbondante olio e accompagnati dal pane. Naturalmente l'arsura procurata dai pesci richiedeva una buona dose di vino rosso primitivo. Quando è festa, è festa! A laude e gloria di Dio!

Il giorno dopo, il 12 gennaio, il simulacro della Madonna della Vetrana viene portato, con solenne processione, in città e rimane alcuni giorni in Chiesa Madre alla venerazione riconoscente dei fedeli che numerosi la visitano.

 


Carnevale di Putignano
Hell in the Cave
Le Fanove
Word Dance Movement

 

 

 

I dintorni


 


 


 
Copyright 1995-2013 © La Masseria Sant'Angelo
Codice Identificativo Struttura (CIS): BA07203091000018547
 
 
 
Realized by LM Communication